Pianista, compositore, docente. Nato a Cagliari, inizia lo studio della chitarra da autodidatta a otto anni, per poi passare al pianoforte sotto la guida del maestro S. Figliola con il quale studierà in privato. Nel 1985 si iscrive al Conservatorio di Cagliari G. P Da Palestrina dove intraprende lo studio della Composizione sotto la guida del maestro A. Guaragna. Nello stesso periodo forma il suo primo gruppo musicale con il quale ha modo di fare le prime esperienze di musica dal vivo. Si appassiona al Jazz e nel ’90 viene ammesso al primo corso di Jazz del Koninklijk Conservatorium de l'Aja (Olanda) dove sono presenti alcuni tra i più rappresentativi musicisti jazz olandesi. Studierà con il pianista Rob van Kreeveld. Si trasferisce subito in Olanda dove si diplomerà proprio nel ’96 in Pianoforte Jazz. Oltre al diploma di “performer” porterà a compimento il biennio di Pedagogia della musica. Durante il periodo della sua permanenza in Olanda fonda (insieme al sassofonista tedesco Klaus Gesing) il Di Liberto-Gesing quartet con cui si esibisce in giro per l’Olanda ma anche in rassegne e festival internazionali di prestigio, quali North Sea Jazz Festival (L’Aja), Beauforthuis (Olanda), Villach (Austria), Jazz a Vienne (Francia). Nel ’98 registra in Austria il CD dal titolo “Harmonix” con il sopraccitato quartetto che comprende Christian Weber al contrabbasso e Ewald Zach alla batteria. Nel novembre del 2000 registra un secondo CD interamente a suo nome intitolato “Tonalità Naturali”, dove sono presenti quasi esclusivamente alcune sue composizioni originali. Ospiti di questo progetto sono il sassofonista torinese Emanuele Cisi, il contrabbassista Sandro Fontoni e il batterista Francesco Sotgiu. Nel 2003 viene contattato da Paolo Fresu per entrare a far parte del corpo docenti dei seminari invernali di Nuoro. Verrà riconfermato durante tutti i 10 anni seguenti. Dal 2004 diventa collaboratore esterno del triennio superiore di Jazz del Conservatorio di Cagliari in qualità di docente di Pratica pianistica jazz. Negli anni a seguire estenderà la sua collaborazione ivi insegnando anche Armonia jazz, Musica d’insieme e (dal 2007 ad oggi) Pianoforte jazz principale e pianoforte jazz complementare. Nel 2006 torna in Olanda per registrare un CD dal titolo “Clima di un’estate”. Il cd contiene esclusivamente brani originali e vede la presenza del trombettista olandese Eric Vloeimans, il bassista Hein v.d. Geyn e il batterista Hans Van Oosterhout. Le note di copertina sono dello stesso Hein v.d. Geyn. Nello stesso anno fonda l’associazione culturale “Improvvisarte”, con la quale organizza eventi legati alla musica jazz. Nel 2011 è impegnato con la presentazione del suo lavoro discografico in trio dal titolo “Memorie di standards”, prodotto nel novembre 2010 dall’etichetta italiana Philology e che vede la presenza di Daniele Russo alla batteria e Nicola Cossu al contrabbasso. Il disco viene recensito dalla rivista Jazzit e dal Cadence Jazz magazine. Sempre nel 2011 registra in Inghilterra (Birmingham) un cd in quartetto a nome del contrabbassista sardo Sebastiano Dessanay dal titolo Songbook vol. 2 che contiene esclusivamente composizioni del contrabbassista. Special guest del progetto è il trombettista italiano Fulvio Sigurtà. Nel 2012 registra il cd Songshine in quintetto con la cantante sarda Francesca Corrias e il sassofonista Stefano D’Anna. Nel cd sono presenti due brani di sua composizione unitamente ad alcuni suoi arrangiamenti. Special guest del progetto è il cantante belga David Linx. Il cd viene prodotto l’anno successivo dall’etichetta discografica S’Ard. Nell’ottobre 2014 registra a Cagliari un quarto lavoro interamente a suo nome dal titolo Four Jazz Suites, in quartetto con Daniele Russo alla batteria e Nicola Cossu al contrabbasso. Special guest del progetto è il sassofonista Rosario Giuliani. Il cd viene prodotto l’anno seguente dall’etichetta discografica americana Art of Life ed è attualmente in vendita/streaming su tutte le principali piattaforme digitali. Dal dicembre 2014 al 2018 è stato titolare di cattedra presso il conservatorio N. Piccinni di Bari dove ha insegnato Pianoforte principale, pianoforte complementare e tecniche dell’improvvisazione all’interno dei trienni e dei bienni del dipartimento di jazz. Di imminente uscita il quinto lavoro discografico a suo nome, registrato il 23-24 novembre 2018, nel quale sono presenti esclusivamente brani di sua composizione arrangiati per quintetto e orchestra d’archi e che vede la presenza di vere e proprie star internazionali. Alla batteria il ben noto Peter Erskine, storico batterista dei Weather Report, Steps Ahead e altre formazioni che ormai rappresentano delle pietre miliari nella storia del jazz. Al sassofono Eric Marienthal, sassofonista il cui nome è legato indissolubilmente alla Chick Corea Electric Band. Inoltre è presente all’interno del progetto l’Orchestra da Camera della Sardegna, diretta dal violinista Simone Pittau. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di suonare con importanti esponenti del panorama jazzistico nazionale e internazionale come i trombettisti Jon Faddis, F. Boltro, A. Gravish, Paolo Fresu, L. Aquino, F. Sigurtà, Eric Vloeimans, i sassofonisti E. Marienthal, K. Gesing, E. Cisi, R. Giuliani, M. Carboni, M. Giammarco, R. Ottaviano, S. Di Battista, R. Luppi, S. D’Anna, M. Negri, J. Lourau, M. Rosen, il vibrafonista Joe Locke, i cantanti David Linx,i. Shaw, Ana Flora, F. Claassen, F. Corrias, i chitarristi W. Bronnenberg, B. Ferra, M. Ferra, G. Corona, A. Lazzeri, il percussionista Neil Percy, i batteristi P. Erskine, H. v. Oosterhout, E. Zirili, D. Russo, A. Cosker, R. Gatto, D. Garcia, E. Zach, A. Garau, E. Nijhoff, F. Sotgiu, la violinista Anna Tifu, i bassisti H. v. de Geyn, D. Hall, T. Scannapieco, S. Dessanay, J. Somsen, A. Losacco, D. Deidda, N. Cossu, S. Fontoni, P. Dalla Porta, N. Cossu, C. Weber, N. Muresu, Frans v.d. Hoeven e tanti altri. Alessandro Di Liberto collabora stabilmente in quartetto con l’amico e collega Joe Locke, vibrafonista di fama internazionale (in quartetto, con Alyn Cosker alla batteria e Darryll Hall al contrabbasso).
Pianist, composer, teacher. Started studying the guitar at the age of eight, then switched to piano under the guidance of maestro S. Figliola, taking private lessons. In ‘85 he joined the Conservatory in Cagliari where he started studying classical composition with A.Guaragna. In the same period he formed his first live band and started performing in different venues in Cagliari. Having developed a passion for jazz he was accepted as a student at the Koninklijk Conservatorium in The Hague, where he studied jazz piano for several years under the guidance of pianist Rob van Kreeveld. During his stay in Holland, together with german saxophonist Klaus Gesing he founded the Di Liberto-Gesing quartet. With this quartet he toured around Holland and also took part in some international prestigious festivals as the North See Jazz Festival (The Hague), Beauforthuis (Holland), Villach (Austria), Jazz a Vienne (France). In '98 he recorded a CD in Austria entitled "Harmonix" with the above mentioned quartet featuring Christian Weber on double bass and Ewald Zach on drums. In the year 2000 he recorded a CD entirely on his name entitled "Tonalità Naturali", which features some of his most effective original compositions.The quartet features tenor saxophonist Emanuele Cisi, double bassist Sandro Fontoni and drummer Francesco Sotgiu. In 2003 he was asked to become one of the teachers of "Nuoro Winter clinics" by Paolo Fresu until 2013. Since 2004 he's been collaborating with Conservatory in Cagliari as the complementary piano teacher, also extending his output to Jazz Harmony teacher, Combo and (since 2007) Main jazz Piano. In 2006 he returned to Holland to record his "Clima di un'estate" all his own original compositions, featuring Dutch trumpeter Eric Vloeimans, double bassist Hein v.d. Geyn and drummer Hans Van Oosterhout. Liner notes are written by Hein van de Geyn. In the same year he formed "Improvvisarte", a cultural association with the aim of organizing jazz events. Since 2010 he's been busy with the presentation of his trio CD entitled "Memorie di standards", released in November with Italian label Philology. The CD features Daniele Russo on drums and Nicola Cossu on double bass, and gained positive reviews by Jazzit and Cadence Jazz Magazine. In 2011, together with Birmingham based double bassist Sebastiano Dessanay he recorded a CD called "Songbook vol.2" and the track list is made up of some of the best of Dessanay's compositions. It was produced by British label F-ire. Special guest in the project is trumpet player Fulvio Sigurtà. In 2012 he recorded cd "Songshine", a quintet featuring singer F. Corrias and saxophonist Stefano D’Anna; this cd contains a couple of his own compositions plus some of his arrangements. The CD was released with Sardinian label S'Ard music. In October 2014 he recorded in Cagliari another cd on his name entitled “Four jazz Suites”. This cd features Daniele Russo on drums and Nicola Cossu on double bass. Special guest of this project is saxophonist Rosario Giuliani. This cd is released the year after by American label “Art of Life” and is available as digital download on ITunes. Since December 2004 he becomes piano jazz teacher at the Conservatory N. Piccinni in Bari, where he teaches main piano and harmony at the piano within jazz three-year and two-year courses. At present Alessandro is busy with the fifth cd on his name (recorded in november the 23rd and 24th 2018, in which only his original compositions arranged for quintet and String Orchestra are featured. This CD features some of the most representative international jazz stars, such as the world famous Peter Erskine on drums (Weather Report, Steps Ahead and many other great formations). Eric Marienthal on alto and soprano sax, whose name is inextricably linked to the Chick Corea’s Electric band. Moreover, it is present the “Orchestra da Camera della Sardegna” as part of this project, conducted by violinist Simone Pittau. In the course of his career he's had the chance to work with some important leading figures of national and international scene such as trumpeters: Jon Faddis, F. Boltro, A. Gravish, Paolo Fresu, L. Aquino, F. Sigurtà, Eric Vloeimans, saxophonists E. Marienthal, K. Gesing, E. Cisi, R. Giuliani, M. Carboni, M. Giammarco, R. Ottaviano, S. Di Battista, R. Luppi, S. D’Anna, M. Negri, J. Lourau, M. Rosen, vibraphonist Joe Locke, singers David Linx, I. Shaw, Ana Flora, F. Claassen, F. Corrias, i chitarristi W. Bronnenberg, B. Ferra, M. Ferra, G. Corona, A. Lazzeri, percussionist Neil Percy, drummers P. Erskine, H. v. Oosterhout, E. Zirili, D. Russo, A. Cosker, R. Gatto, D. Garcia, E. Zach, A. Garau, E. Nijhoff, F. Sotgiu, violinist Anna Tifu, i bassists H. v. de Geyn, D. Hall, T. Scannapieco, S. Dessanay, J. Somsen, A. Losacco, D. Deidda, N. Cossu, S. Fontoni, P. Dalla Porta, N. Cossu, C. Weber, N. Muresu, Frans v.d. Hoeven and many others. Alessandro Di Liberto is a steady member of a quartet led by his friend Joe Locke, world famous vibraphonist (with Alyn Cosker on drums and Darryll Hall on double bass).
Scarica biografia, foto ad alta qualità e scheda tecnica.
Biography Photos (Hi-Res)
L'utilizzo del materiale presente in questo press kit è consentito esclusivamente per le finalità concordate con l'artista o l'etichetta.*